Salerno e Provincia

Salerno, controlli amministrativi ai locali della “movida”

Condivid

Gli agenti della Polizia di Stato della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di
Salerno, nel decorso fine settimana hanno proceduto ad una serie di controlli ai locali di intrattenimento del centro città, particolarmente frequentati da giovani, per verificare il rispetto delle normative e delle ordinanze sindacali che regolano la gestione delle attività. In particolare, gli operatori avevano modo di rilevare alcune irregolarità e violazioni amministrative, elevando ai gestori i relativi verbali di contestazione.
In un locale della zona industriale di Salerno, veniva rilevato l’impiego con mansioni di addetto alla
sicurezza di un uomo la cui iscrizione nel registro prefettizio era stata già revocata per abuso
dell’autorizzazione, sanzionando il gestore, ai sensi dell’art.3 comma 13° della Legge n.94/09, per un
importo di euro 1666,66; anche l’uomo veniva contravvenzionato per la medesima violazione in quanto
svolgeva tale attività con iscrizione prefettizia revocata (sanzione di euro 1666,66);
In un locale del centro città, gli agenti rilevavano varie violazioni, tra cui:
– l’impiego con mansioni di addetto alla sicurezza di un cittadino straniero non iscritto nell’apposito
registro prefettizio (sanzione al gestore di euro 1666,66);
– l’esercizio di attività di intrattenimento musicale senza aver richiesto il rilascio della licenza, in violazione dell’art. 68 Testo Unico delle Leggi di P.S. (R.D. 18.06.1931 n. 773) ed art. 666 comma 1°;
– l’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande senza aver provveduto a voltura della licenza sanzionato per un importo di euro 5.000,00, ai sensi dell’art. art. 64 commi 1 e 9 del Decreto
Legislativo 26.03.2010 n.59 in relazione all'art.10 della Legge 25.08.1991 n.287 ;
– inoltre, il cittadino straniero impiegato veniva sanzionato per la violazione dell’art. 3 comma 13° della Legge n.94 del 15.07.2009 per aver svolto le mansioni di addetto alla sicurezza senza essere iscritto nel registro prefettizio (sanzione di euro 1666,66);
Infine, in un altro locale di intrattenimento del centro città venivano rilevate irregolarità penali ed
amministrative a carico del gestore e degli addetti alla sicurezza, tra cui:
– denuncia a piede libero ai sensi dell’art. 681 c.p., in relazione all’art. 80 TULPS e 145 del Regolamento al TULPS a carico del titolare per non aver tenuto sgombre le uscite di sicurezza (nella circostanza la via d’esodo dell’uscita di sicurezza era ostruita da transenne in ferro);
– verbale ex art.6 commi 2 e 3 del decreto legge 03.08.2007 convertito dalla legge n.160 del 02.10.2007
per aver consentito, quale titolare dell’attività suindicata, la somministrazione agli avventori di bevande alcooliche e superalcooliche dopo le ore 03,00 (sanzione per un importo di euro 6666,00);
– verbale ai sensi dell’art.3 comma 13 della legge 15.07.2009 n.94 in relazione al Decreto del Ministero dell’Interno 6 ottobre 2009 redatto a carico di due addetti alla sicurezza per aver svolto attività di addetto alla sicurezza presso il suddetto locale senza tenere esposto il tesserino di riconoscimento di colore giallo recante la scritta “Assistenza”, idoneo al riconoscimento della funzione svolta (sanzione per un importo di euro 6666,00 ciascuno).


Articolo pubblicato il giorno 2 Ottobre 2019 - 17:45
Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Acerra, mancato femminicidio: 20enne investe l’ex e le sue amiche. “Colpevole” di averlo lasciato

Acerra  – Questa volta è mancato un soffio. Solo il caso, o forse la fortuna,… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 09:20

I giornali inglesi massacrano Napoli e Capri per la rapina a Lord Darzi: “Orribile scippo”

La clamorosa rapina a Lord Ara Darzi due giorni fa sull'isola di Capri rischia di… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 08:49

Cala Minnola e Cala Fredda: le due calette più amate di Levanzo a confronto

Le coste di Levanzo custodiscono due gioielli molto diversi tra loro, ma ugualmente capaci di… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 08:10

Napoli, scommesse clandestine gestite dal clan dei Casalesi: 9 arresti

Un giro di scommesse clandestine gestito dal clan dei Casalesi è stato scoperto grazie a… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 07:58

Keno online: perché il gioco digitale conquista sempre più appassionati?

Il Keno online rappresenta una delle forme più moderne e accessibili di gioco numerico, combinando… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 07:33

Muore a 15 anni schiacciata da un sasso mentre tentava di fare un selfie

Un selfie finito in tragedia. Una ragazza di 15 anni è morta oggi pomeriggio, schiacciata… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 06:55