Sequestrati in tutta Italia dai carabinieri per la tutela agroalimentare oltre 200 kg di prodotti alimentari privi di rintracciabilità e sprovvisti di etichette con informazioni chiare e comprensibili. L’operazione “Crudo” è stata condotta sul territorio nazionale dai reparti di Torino, Parma, Roma, Salerno e Messina sulla ristorazione che lavora prodotti agroalimentari crudi. L’attività ispettiva, eseguita presso 26 ristoranti dal 26 al 30 settembre, ha contestato il mancato abbattimento dei prodotti ittici destinati alla consumazione a crudo. Contestate 14 sanzioni amministrative per un totale di 24.068 euro. Sono stati denunciati i titolari di due ristoranti, rispettivamente per tentata frode e frode in commercio aggravata, in quanto nel menù non indicavano i prodotti congelati, lasciandoli passare per freschi, o perché dichiaravano di somministrare calamari, gamberoni e granchi mentre, in realtà, servivano ai clienti totani, mazzancolle e surimi.
Nessun fortunato ha centrato il “6” né il “5+1” nel concorso n.70 del Superenalotto di… Leggi tutto
Si è tenuta oggi, sabato 3 maggio 2025, una nuova attesissima estrazione del Lotto e… Leggi tutto
L’importanza dei tre punti è chiara, ma guai a sentirsi già arrivati. Romelu Lukaku lo… Leggi tutto
Un’altra vittoria, un altro passo verso lo Scudetto. Ma Antonio Conte, come da copione, non… Leggi tutto
Non è stata solo una partita. Quella contro il Napoli, per il Lecce, è stata… Leggi tutto
Con la freddezza di chi sa pesare ogni parola come i gol che segna, Giacomo… Leggi tutto