Napoli e Provincia

Casoria, sala slot accanto a scuola. Ciaramella (Pd): ‘Con la norma regionale, questo non sarà più possibile’

Condivid

“Ho appreso questa mattina la notizia sulle legittime rivolte da parte dei genitori degli studenti della scuola Moscati-Maglione di Casoria sulla presenza di una sala slot accanto all’edificio scolastico. Con la Legge sulla disciplina e sul contrasto al gioco d’azzardo patologico che stiamo approvando in Regione, e di cui sono firmataria e coordinatrice per la maggioranza, questo non sarà possibile”.
Così dichiara la consigliera regionale del PD, Antonella Ciaramella: “Sto lavorando con attenzione ed impegno – spiega Ciaramella – perché è fondamentale introdurre una legge che gestisca e controlli i fenomeni connessi al gioco d’azzardo. Tra gli aspetti più necessari vi è quello di armonizzare i regolamenti comunali relativi all’attività dei punti di raccolta del gioco pubblico, oltre che introdurre misure più efficaci che prevedano la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle persone affette dai Disturbi da Gioco d’Azzardo”. La nostra attenzione – continua Ciaramella – è soprattutto sui soggetti più vulnerabili e dei minori, considerato il 57% di studenti giocatori campani contro la media nazionale del 47,1% dei giovani delle scuole medie superiori, secondo i rilevamenti fatti nel 2013 dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Campania. Per questo il testo non introduce soltanto orari e distanze, ma prevede anche formazione obbligatoria per gli operatori, un registro volontario di chi è inserito in percorsi di riabilitazione e un fondo alimentato dalle sanzioni da destinare ad azioni di prevenzione”.
“Un ruolo centrale – afferma Ciaramella – lo avranno i Comuni, che potranno agire con strumenti urbanistici anche sul versante del decoro, oltre che sugli standard previsti dalla legge e l’osservatorio regionale a cui siederanno con asl e regione, tutti gli operatori, dal terzo settore alle ass. di categoria per evitare che questa legge resti solo una buona legge ma lettera morta sui territori e senza una vera pianificazione delle risorse e un monitoraggio continuo del fenomeno”.
La parola d’ordine – conclude Ciaramella – è legalità, ed è per me grande orgoglio aver lavorato per ascoltare e riunire tutte le parti sane coinvolte per mettere fine a una giungla e dare regole certe a tutela di chi lavora nella legalità, per i lavoratori e soprattutto per i cittadini”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Ottobre 2019 - 17:30
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Notte dei Musei: sabato 17 maggio Mare Nostrum debutta a Pontecagnano con Selim Ben Safia

Da sabato 17 maggio, la rassegna internazionale di danza contemporanea Mare Nostrum irrompe nei musei… Leggi tutto

15 Maggio 2025 - 12:37

Benevento: furti nei negozi di Amorosi, ladro individuato grazie alle telecamere

AMOROSI (BENEVENTO) – Dopo settimane di indagini serrate, i carabinieri della Stazione di Amorosi hanno… Leggi tutto

15 Maggio 2025 - 12:05

America’s Cup 2027 a Napoli, Manfredi: “Sarà la nostra vetrina sul mondo”

NAPOLI – “Ospitare la 38ª America's Cup è uno straordinario successo per Napoli e per… Leggi tutto

15 Maggio 2025 - 11:56

Musei: a Capodimonte Notte Europea dei Musei al costo simbolico di 1 euro

Notte di bellezza rinascimentale al Museo di Capodimonte con una nuova edizione della Notte Europea… Leggi tutto

15 Maggio 2025 - 11:49

Vela, l’America’s Cup 2027 a Napoli: è la prima volta in Italia. L’annuncio di Meloni

Il Golfo di Napoli si prepara a diventare il cuore pulsante della vela mondiale. Per… Leggi tutto

15 Maggio 2025 - 11:42

Napoli, tra mito e solidarietà: Sireneide – Sulle tracce di Partenope

La Fondazione ANT organizza una passeggiata solidale che mescola antico folklore e raccolta fondi, promettendo… Leggi tutto

15 Maggio 2025 - 11:37