Sindaco De Magistris
A Napoli un “Protocollo d’intesa per la legalità e la prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale nell’economia legale”. L’accordo è stato sottoscritto questa mattina dal il Prefetto di Napoli, Carmela Pagano, il Sindaco di Napoli e della Città Metropolitana, Luigi de Magistris, il Presidente della Camera di Commercio Industria agricoltura e Artigianato di Napoli, Ciro Fiola. Il protocollo, che è aperto alla sottoscrizione di tutti i Sindaci e degli enti pubblici dell’area metropolitana, prevede il rafforzamento delle linee di collaborazione già in atto tra i firmatari, con ulteriori e specifiche azioni prioritariamente finalizzate alla prevenzione di possibili infiltrazioni criminali e mafiose nell’economia, con particolare riguardo ai settori degli appalti e dei contratti pubblici, del commercio, dell’urbanistica e dell’edilizia. Questo avverrà attraverso l’implementazione dei controlli antimafia al settore delle opere pubbliche, concessioni, servizi e forniture, del commercio e dell’urbanistica. Le informazioni antimafia saranno acquisite per tutti gli appalti e concessioni di lavori pubblici pari o superiori a 250.000 euro, e per i subappalti di lavori, forniture e servizi pari o superiori a 50.000 euro nonché, a prescindere dal valore, per alcune attività particolarmente sensibili. Significativo per l’edilizia è quanto stabilito nell’art.10, che prevede l’impegno per i Comuni aderenti di richiedere le informazioni antimafia anche nei confronti dei privati sottoscrittori di convenzioni di lottizzazione. Oppure attraverso lo sviluppo di un costante scambio informativo volto ad intercettare – anche attraverso l’analisi ed il monitoraggio dei passaggi tra proprietari o gestori – eventuali fenomeni di riciclaggio, usura ed estorsione nei settori presi in esame. A tale riguardo, di particolare rilievo è la previsione dell’art.11, volto a monitorare i passaggi ripetuti di licenze commerciali nei settori più sensibili quali la ristorazione, le attività ricettive e di intrattenimento, i giochi e la raccolta di scommesse, la vendita al dettaglio e all’ingrosso e i compro oro. Sarà costituito presso la Prefettura un apposito Tavolo di monitoraggio presieduto dal Prefetto e composto dal Sindaco della Città Metropolitana, dal Presidente della Camera di Commercio industria e Artigianato, da rappresentanti delle Forze dell’ordine, nonché dai Sindaci dei Comuni di volta in volta interessati e con il contributo delle categorie produttive e delle associazioni antiracket.
Un selfie finito in tragedia. Una ragazza di 15 anni è morta oggi pomeriggio, schiacciata… Leggi tutto
Ecco il "Sistema Sorrento" : viaggi, orologi e lusso con i soldi delle tangenti, 16… Leggi tutto
Ecco le previsioni astrali segno per segno di oggi 16 luglio 2025 con uno sguardo… Leggi tutto
Napoli – A cinque anni dalla morte di Mario Paciolla, la richiesta è sempre la… Leggi tutto
Napoli– Il caso dell'omicidio di Luigi Mignano, noto alle cronache criminali come "l'omicidio dello zainetto"… Leggi tutto
Nessun "6", né "5+1" al concorso odierno del Superenalotto. Il jackpot stimato a disposizione del… Leggi tutto