Rubriche

Napoli, la capitale dei set. Una nuova Cinecittà nel reportage di Marcelle Padovani

Condivid

“Oltre cinquecento pellicole, tra film, corti e documentari in tre anni” suggeriscono di parlare di nuova Cinecittà, scrive la giornalista Marcelle Padovani nel suo reportage pubblicato da L’Obs.
Dal set della serie “I bastardi di Pizzofalcone”, adattamento del romanzo di Maurizio De Giovanni, del regista Alessandro D’Alatri, con il quale la giornalista francese apre il suo servizio, alla serie tratta dal best seller di Elena Ferrante l’Amica geniale, diretta da Saverio Costanzo.
Il rilancio di Napoli come set è cominciato nel 2015 – si racconta – con la prima stagione della serie “Gomorra”, realizzata con maestranze napoletane e venduta poi in oltre centonovanta territori nel mondo. Da allora la città, racconta la Padovani, ha accolto cinquecento produzioni in tre anni e oggi si stanno girando una decina di film e serie, ancora, quarta stagione di “Gomorra”, la serie Sky realizzata da Cattleya, che il periodico francese ha scelto proprio come immagine a corredo dell’articolo con il popolare Genny Savastano (Salvatore Esposito).
La Padovani cerca di capire da dove arrivi il vero e proprio “Miracolo a Napoli”. “Non dimentichiamo che Napoli è da sempre la capitale italiana della cultura, come Roma la capitale amministrativa e Milano quella economica. Napoli sa accogliere tutti da millenni a braccia aperte, anche gli invasori, e oggi fa lo stesso con troupe di cinema e televisione”, scrive L’Obs che ricorda la nascita della Film Commission, voluta dieci anni fa dalla Regione Campania per attirare i grandi produttori, e l’Ufficio Cinema, creato tre anni fa dal comune di Napoli “senza spendere un soldo”. “Napoli è l’unica città al mondo che può offrire questo lusso”, spiega il sindaco De Magistris. “Qui non facciamo pagare ai produttori la tassa di occupazione del suolo pubblico, mettiamo la polizia a disposizione degli sceneggiatori, apriamo gratis alle troupe televisive i palazzi municipali abbandonati, diamo prova di flessibilità sulle norme in nome della cultura”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Giugno 2018 - 09:06

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: Napoli

Ultime Notizie

Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno

Oggi il cielo ci regala un’energia dinamica, con Marte in Gemelli che stimola la comunicazione… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 05:55

Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris

Una lite tra tifosi dell’Atalanta e dell’Inter è sfociata in omicidio sabato sera a Bergamo.… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 21:25

Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni

Napoli – Si è chiusa con un nuovo record di pubblico la XXV edizione del… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:35

Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è allarme

Napoli – Ennesimo episodio di violenza sulle strade vesuviane: una donna è stata ferita e… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:15

Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti 700 litri di olio esausto

Grande partecipazione a Priora per la tappa conclusiva delle “Domeniche Ecologiche”, promosse dal Comune di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:04

Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan

In un'operazione fulminea nel centro storico di Napoli, la Polizia di Stato ha messo le… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 19:15