Incendio su treno Circumvesuviana, 15 feriti accertati
Napoli – Ancora un grave episodio sulla linea Circumvesuviana, una delle tratte ferroviarie più criticate d’Europa per vetustà, inefficienze e pericoli. Nella tarda mattinata di oggi, un treno partito da Napoli e diretto a Sorrento ha preso fuoco all’altezza della stazione di Villa Regina, nel territorio di Boscoreale.
Due vagoni sono stati interessati da un principio d’incendio causato, secondo le prime ricostruzioni, da un corto circuito nella linea di alimentazione.
A bordo del convoglio – il treno 1129 – c’erano circa 200 passeggeri. Il bilancio provvisorio parla di una quindicina di feriti lievi, tutti colpiti da contusioni o lievi intossicazioni durante le fasi concitate dell’evacuazione.
L’incendio è divampato intorno alle 13:20, generando panico e disagi. Immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco, che hanno domato le fiamme e messo in sicurezza l’area.
La circolazione ferroviaria è attualmente interrotta tra Torre Annunziata e Pioppaino. La Procura di Torre Annunziata ha aperto un’inchiesta e disposto il sequestro del convoglio coinvolto. Anche l’EAV, ente gestore della linea, ha istituito una commissione interna per accertare cause e responsabilità.
L’incidente odierno si aggiunge a una lunga e drammatica serie di episodi che confermano la fragilità strutturale e gestionale della Circumvesuviana.
+Solo nell’ultimo anno si registrano deragliamenti, guasti tecnici, interruzioni di servizio improvvise e atti vandalici, senza dimenticare le segnalazioni costanti di pendolari esasperati per sovraffollamento, assenza di aria condizionata, ritardi e corse soppresse.
Tra i casi più gravi degli ultimi anni si ricorda il deragliamento del treno a San Giorgio a Cremano nel 2020, con diversi passeggeri feriti, e l’episodio del 2022 in cui un convoglio con centinaia di studenti a bordo rimase bloccato per ore senza luce né climatizzazione. L’anno successivo, una carrozza prese fuoco poco dopo la partenza da Napoli, sempre per un guasto elettrico.
Ogni volta si parla di “eventi isolati”, ma la frequenza e la gravità degli incidenti raccontano una realtà ben diversa.
Intanto, migliaia di utenti continuano ogni giorno a utilizzare una linea ferroviaria cruciale per il collegamento tra Napoli e le principali località vesuviane, turistiche e non. Ma tra carrozze vetuste, manutenzione carente e sicurezza precaria, la Circumvesuviana sembra sempre più una bomba a orologeria. E la speranza di una svolta definitiva resta, ancora una volta, rinviata.
Estratto Video di Salvatore de Stefano. e pubblicato dalla pagina facebook: Circumvesuviana. Guida alle soppressioni e ai misteri irrisolti
L’estate, a Napoli, non porta solo turisti e incassi stagionali. Porta anche un inquietante aumento… Leggi tutto
Napoli – Un 42enne napoletano, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato nella notte… Leggi tutto
Da status-symbol per pochi a icona della mobilità del futuro: in vent’anni Tesla ha rivoluzionato… Leggi tutto
Una diretta per documentare l’illegalità si è trasformata in un’aggressione brutale. È quanto accaduto domenica… Leggi tutto
Paura e violenza nel cuore di Napoli. Nel pomeriggio di sabato 19 luglio, intorno alle… Leggi tutto
https://pixabay.com/photos/gambling-contest-poker-happiness-4178462/ Scegliere il gioco da casinò giusto dipende in definitiva dalle tue preferenze, obiettivi… Leggi tutto