Cronaca Nera

Camorra, pizzo a consulente finanziario di Olbia: arrestati due del clan Licciardi

Condivid
La camorra napoletana che tenta di allungare i suoi tentacoli fino in Sardegna, ma un coraggioso consulente finanziario di Olbia non si piega al racket e fa scattare le manette.
Due uomini,  accusati di estorsione aggravata dal metodo mafioso, sono stati arrestati in seguito a un’operazione congiunta delle Squadre mobili di Sassari e Napoli, coordinate dalla Direzione distrettuale Antimafia di Napoli.
Gli indagati, che avrebbero agito per conto del clan Licciardi, storico sodalizio criminale della Masseria Cardone di Secondigliano, sono finiti in carcere grazie alla denuncia della vittima, che ha spezzato il muro di omertà.

Minacce e pizzo in nome del clan

I due arrestati avevano preso di mira un consulente finanziario di Olbia, pretendendo ingenti somme di denaro in un breve arco di tempo. Per piegare la vittima, non hanno esitato a vantare la loro appartenenza al clan Licciardi.
Le minacce, esplicite e pesanti, miravano a terrorizzare l’imprenditore, ma la sua determinazione ha invertito il corso degli eventi.

Grazie al coraggio della vittima, che ha denunciato tutto alle autorità, la Squadra mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, ha ricostruito la vicenda e raccolto prove schiaccianti.
L’ordinanza cautelare, emessa dal gip del Tribunale di Napoli su richiesta della Dda, ha portato all’arresto dei due estorsori, bloccando sul nascere un tentativo di infiltrazione camorristica in Sardegna.
L’operazione rappresenta un duro colpo alle ambizioni espansionistiche della criminalità organizzata napoletana, che cercava di imporre il suo dominio anche lontano dai confini campani.

Un segnale contro la paura

Il caso di Olbia sottolinea l’importanza della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine nella lotta alla camorra. La determinazione del consulente finanziario, che ha scelto di non cedere al ricatto, e l’efficacia dell’intervento investigativo dimostrano che il contrasto alla criminalità organizzata è possibile.
La vicenda, però, accende i riflettori sul tentativo dei clan di espandere la loro influenza in territori lontani, un fenomeno che richiede massima vigilanza. Intanto, le indagini proseguono per accertare eventuali ulteriori collegamenti e complicità, mentre la Sardegna si conferma un terreno ostile per chi cerca di imporre il pizzo con la forza e l’intimidazione.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 15 Luglio 2025 - 16:25

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.1 alle 15,12

Napoli – Una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 è stata registrata oggi pomeriggio nell’area… Leggi tutto

15 Luglio 2025 - 15:58

Clan Gionta: “Dobbiamo fare un paio di morti”. Il ruolo di donna Gemma

Torre Annunziata– Un duro colpo è stato inferto oggi al clan Gionta, una delle più… Leggi tutto

15 Luglio 2025 - 15:28

Napoli, viale Augusto rinasce: tornano le palme

Napoli celebra il ritorno delle palme in viale Augusto, a Fuorigrotta, con il completamento di… Leggi tutto

15 Luglio 2025 - 14:33

Napoli, furti in pieno giorno a Mappatella Beach: derubate quattro turiste in 24 ore

Nuova ondata di furti sulla spiaggia libera di Mappatella Beach, sul lungomare di Napoli, dove… Leggi tutto

15 Luglio 2025 - 14:33

Napoli, arrivano i cassonetti interrati per la raccolta differenziata:

Napoli– Cambia il volto della raccolta differenziata nel cuore della città. In 18 tra piazze… Leggi tutto

15 Luglio 2025 - 14:05

Agropoli, maxi-truffa con assegni falsi e riciclaggio: 4 misure cautelari

Agropoli  – Assegni falsificati per acquistare minicar, carte di credito rubatee un sistema di riciclaggio… Leggi tutto

15 Luglio 2025 - 13:55