Torre del Greco si prepara a celebrare la storica Festa dei Quattro Altari dal 27 al 29 giugno 2025 con un programma di eventi che unisce tradizione, musica e spettacolo. L’inaugurazione ufficiale avrà luogo venerdì 27 giugno con l’esibizione del giovane talento Gabriele Esposito sul palco di via Comizi, seguito da Nello Daniele e Teresa De Sio. Sabato 28 giugno, invece, sarà la volta di Andrea Sannino e Amedeo Colella, mentre la chiusura domenica 29 vedrà protagonisti i The Kolors insieme a Peppe Iodice e, in serata, i tradizionali fuochi pirotecnici che illumineranno il Golfo di Napoli.
Contenuti
Nel corso della conferenza stampa tenutasi presso il Comune di Torre del Greco, il sindaco Luigi Mennella ha sottolineato l’importanza di un cartellone “serio e articolato” per promuovere le bellezze della città, “nel cuore del Golfo di Napoli”. “La festa dei Quattro Altari – ha dichiarato – è parte integrante della nostra identità e racconta il DNA di Torre del Greco. Dopo i risultati positivi dello scorso anno, siamo convinti che rilanciarla nel 2025 porterà nuova energia e visibilità al territorio”.
Patrizia Porzio, direttrice artistica della manifestazione, ha illustrato la linea guida della rassegna: “Abbiamo scelto una visione corale, dove ogni attore ha un ruolo fondamentale per il successo dell’evento. Per questo, abbiamo deciso di affidare l’apertura ufficiale a quattro canti eseguiti dal Coro cittadino, diretto dal maestro Giuseppe Polese, che si esibirà sul sagrato della basilica di Santa Croce”.
Tra i presenti all’incontro con la stampa, il presidente del Consiglio comunale Gaetano Frulio, la vicepresidente del Consiglio regionale Loredana Raia, il dirigente dell’Ufficio Cultura Gaetano Camarda, il comandante della Polizia Municipale Gennaro Russo e i rappresentanti del Forum dei Giovani, a testimoniare il forte coinvolgimento delle diverse realtà cittadine.
Gabriele Esposito, chiamato ad aprire le performance sui due palchi principali (quello agli ex Molini Meridionali Marzoli e quello in via Comizi), ha confessato di avvertire “il peso della responsabilità nell’aprire una festa dall’importante tradizione, nota anche nella mia città d’origine, Brusciano, ma sento anche tutta l’adrenalina di questo momento”. Andrea Sannino – impossibilitato a partecipare di persona – ha inviato un videomessaggio agli organizzatori, dichiarandosi “felice di esibirsi per la prima volta ufficialmente a Torre del Greco” e invitando il pubblico a partecipare numeroso.
Durante la presentazione, sono stati svelati i titoli e gli autori dei quattro altari, veri e propri capolavori di arte sacra e artigianato, che saranno allestiti nelle seguenti aree:
In contemporanea, saranno esposti quattro tappeti artistici:
Giovedì 26 giugno, la festa sarà anticipata dall’inaugurazione della mostra “Storia e memoria della Festa dei Quattro Altari” presso il Centro d’Arte Mediterranea di via Guglielmo Marconi. Il vernissage è fissato alle ore 19:00, con una selezione di opere realizzate da Nicola Ascione e Raffaele Raimondo. Nei giorni successivi (27, 28 e 29 giugno), l’esposizione sarà aperta al pubblico dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 21:00, offrendo un viaggio tra immagini, bozzetti e materiali che raccontano l’evoluzione di questa solenne celebrazione.
Sapevate che la tradizione dei Quattro Altari a Torre del Greco risale al XVII secolo e nasce dalla storica devozione mariana legata alla basilica di Santa Croce? Proprio qui, nel 1673, venne istituito il primo altare in onore dell’Eucarestia, dando il via a un’usanza religiosa che ancora oggi, a oltre 350 anni di distanza, richiama ogni anno migliaia di visitatori nel cuore del Golfo di Napoli. Questo aneddoto non solo sottolinea l’importanza culturale e spirituale della festa, ma rappresenta anche un elemento di fascino per chi segue con passione le tradizioni campane.
La Festa dei Quattro Altari non è soltanto un momento di fede, ma un’occasione unica per scoprire l’artigianato, la musica e i sapori tipici di Torre del Greco. Tra le bancarelle di prodotti locali, le esibizioni musicali e i giochi di luci dei tappeti artistici, ogni visitatore potrà immergersi nell’atmosfera autentica di una tradizione che unisce sacro e profano. Inoltre, il lungomare sarà animato da stand gastronomici dove gustare la celebre pizza vesuviana e le specialità di mare campane.
Non perdete l’occasione di vivere tre giorni di emozioni a Torre del Greco: musica dal vivo, arte sacra, fuochi d’artificio e un’atmosfera senza tempo vi aspettano dal 27 al 29 giugno 2025. Per rimanere aggiornati su eventuali variazioni di programma o acquisire maggiori dettagli sugli artisti partecipanti, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Torre del Greco o seguire i canali social della Pro Loco.
Fatevi sorprendere dal fascino della Festa dei Quattro Altari e scoprite il cuore autentico di una città che, da secoli, celebra la propria identità con passione e devozione. Buona festa!
Il mio primo computer era un 8086.Mitico.
Esperto di Informatica dal 1990
WebMaster specializzato in Editoria Digitale
Consulente Senior per la Sicurezza Informatica
Analista e Consulente SEO – ADS & Social Manager
Giornalista da sempre , scrivo un po di tutto e soprattutto quello che mi interessa.
Tanta passione per la tecnologia. Esperto del dubbio.
Hai dubbi ? io non ho dubbi di avere dubbi
Napoli scommette sullo sport come strumento di rinascita urbana e coesione sociale, e lo fa… Leggi tutto
È accaduto ancora, e questa volta a Salerno: un autista della Sita Sud è stato… Leggi tutto
Sotto il cielo vibrante del Vesuvio, in una delle estati più affamate di bellezza e… Leggi tutto
Napoli – È finita con le manette ai polsi l’ennesima escalation di violenza verbale e… Leggi tutto
Napoli – Ha pulito il parabrezza di un’auto senza essere stato richiesto, poi ha preteso… Leggi tutto
Violenza sessuale su due allieve minorenni, arrestato un istruttore sportivo a Salerno. Nei confronti dell'uomo,… Leggi tutto
Leggi i commenti
La festa dei Quattro Altari a Torre del Greco sembra molto interessanta e bella. Spero che molte persone partecipano a questo evento. La musica e la tradizione sono elementi che uniscono le persone in modo importante.