Portici – Un altro episodio di brutale violenza giovanile scuote l’area vesuviana, a pochi giorni dalla tragedia di Varcaturo. Questa volta a finire in ospedale è Ciro, sedicenne di Portici affetto da una disabilità dovuta a una malattia genetica.
Contenuti
Il ragazzo è stato aggredito domenica sera, 8 giugno, al porticciolo del Granatello, solo per aver rivolto un saluto a una coetanea.
A scatenare la violenza è stato l’ex fidanzato della ragazza, un altro adolescente, che secondo la ricostruzione ha inseguito Ciro insieme ad alcuni amici. Il branco ha agito compatto: mentre uno colpiva con un violento pugno in volto, gli altri impedivano agli amici della vittima di intervenire.
Il giovane è stato soccorso in gravi condizioni: ha riportato una profonda ferita sotto l’occhio, con dieci punti di sutura, e fratture maxillo-facciali multiple. Attualmente è ricoverato all’ospedale Maresca di Torre del Greco, ma si valuta il trasferimento al Cardarelli o all’Ospedale del Mare per un delicato intervento chirurgico.
“Un ragazzo esce con gli amici e rischia di non tornare più a casa. Oppure ci torna massacrato. In che mondo viviamo? Non possiamo più assistere in silenzio a questa deriva. Ora vogliamo giustizia. L’aggressore è stato identificato grazie alle telecamere, ma resterà davvero in galera?”.
Sulla vicenda è intervenuto anche Francesco Emilio Borrelli, deputato di Alleanza Verdi-Sinistra, che ha raccolto lo sfogo della famiglia:
“Siamo all’ennesima tragedia sfiorata. La situazione è fuori controllo. Bisogna cambiare le carte in tavola, subito, o sarà la fine. Parlano di inasprire le pene, ma solo a parole. Intanto le forze dell’ordine sono poche e gli interventi educativi assenti”.
Accorato anche l’appello di Aldo Agnello, consigliere comunale di Europa Verde a Portici:
“Ogni giorno senza interventi concreti è un giorno in più in cui un ragazzo rischia la vita. Serve una risposta forte e sistemica: più controlli, più agenti e soprattutto più prevenzione nelle scuole e nei quartieri. Stiamo perdendo una generazione nella cultura della violenza”.
Ancora una volta, la cronaca racconta un’aggressione insensata, che pone interrogativi profondi sulla fragilità sociale e sulla mancata educazione emotiva di una parte dei nostri adolescenti.
Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca”
Napoli– Cinque anni di paura, sopraffazione e silenzi. Un incubo vissuto da un uomo che,… Leggi tutto
Pomigliano d’Arco – Una notte di violenza ha sconvolto il quartiere di via Trieste, dove… Leggi tutto
Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha lanciato un appello deciso ai sindaci dei… Leggi tutto
Pozzuoli – Una multa da 42 euro per danni a pali della segnaletica, un lampione… Leggi tutto
Napoli– Smartphone in una mano, coltelli nell’altra. È questa la fotografia inquietante che emerge dai… Leggi tutto
Napoli– Attimi di paura nel pomeriggio di ieri a Soccavo, dove una donna è stata… Leggi tutto
Leggi i commenti
E' veramente triste che sti episodi di violenza giovanile continuano a succedere, sopratutto in un contesto dove i giovani dovrebbero sentirsi sicuri. E' importante trovare soluzioni per fermare questa spirale di violenza che colpisce i ragazzi.