Mondo

Vaiolo delle scimmie, accertati 257 casi: per l’Oms si prevede aumento

Condivid

Al 26 maggio i casi totali di vaiolo delle scimmie confermati sono 257; circa 120 i casi sospetti. Non sono stati invece segnalati decessi.

Ma “la situazione si sta evolvendo rapidamente e l’Oms prevede che i casi identificati aumenteranno man mano che la sorveglianza si espande nei Paesi non endemici, nonche’ in Paesi noti per essere endemici che non hanno segnalato casi di recente”.

Nel suo aggiornamento l’Organizzazione mondiale della Sanita’ sottolinea inoltre che dal 13 maggio scorso il vaiolo delle scimmie e’ stato segnalato all’Oms da 23 Stati membri che non sono endemici per il virus e che “le indagini epidemiologiche sono in corso. Intanto in Italia si registrano altri 2 casi, in Lombardia, dove salgono cosi’ a 7 nella regione.

Si tratta di un paziente italiano visitato al San Gerardo di Monza, che e’ stato dimesso ed e’ tornato al suo domicilio, dove osservera’ il periodo di quarantena, e di un turista straniero alloggiato in un albergo che, per questioni epidemiologiche, e’ stato ricoverato presso il Policlinico di Milano. Entrambi i pazienti sono in buone condizioni e vengono seguiti dal personale sanitario.

E dopo l’isolamento del virus al Sacco di Milano, dalle prime analisi sembra che l’epidemia in corso attualmente in Europa e’ dovuta al virus meno patogeno. Secondo l’Oms, poi, “la stragrande maggioranza dei casi segnalati finora non ha stabilito collegamenti di viaggio con un’area endemica e si e’ presentata tramite cure primarie o servizi di salute sessuale”.

L’Oms sottolinea poi che l’identificazione di casi confermati e sospetti di vaiolo delle scimmie senza collegamenti diretti con un’area endemica “e’ atipica” e un caso di vaiolo delle scimmie in un Paese non endemico “e’ considerato un focolaio”.

Inoltre l’Oms rileva che l’improvvisa comparsa simultanea del vaiolo delle scimmie in diversi Paesi non endemici “suggerisce che potrebbe esserci stata una trasmissione non rilevata per qualche tempo cosi’ come recenti eventi che hanno amplificato la diffusione del virus”.

Infine l’Organizzazione mondiale della Sanita’ ricorda che le azioni immediate da mettere in campo sono tre: fornire informazioni accurate a coloro che potrebbero essere piu’ a rischio; fermare un’ulteriore diffusione tra i gruppi a rischio; proteggere gli operatori sanitari in prima linea.

 


Articolo pubblicato il giorno 29 Maggio 2022 - 21:23

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Rapporto SIAE 2024, Assomusica: “Bene crescita degli eventi nel Sud Italia e nei luoghi di cultura”

Assomusica accoglie con grande entusiasmo i dati del Rapporto SIAE 2024, pubblicato oggi. Il settore… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 16:24

Napoli, sgomberato feudo della camorra: via le villette abusive al Rione Amicizia

NAPOLI – Il Rione Amicizia cambia volto. Nelle ultime ore, su disposizione della Procura della… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 16:14

Modric al Milan, ritorno al futuro: “Ho ancora il fuoco dentro. No alla mediocrità, voglio vincere”

MILANO – La maglia è cambiata, ma la fame è la stessa. Luka Modric ha… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 16:04

Atalanta, Juric ricoverato per un’infezione all’epiglottide: le sue condizioni migliorano

L’allenatore dell’Atalanta Ivan Juric è ricoverato all’ospedale Bolognini di Seriate per un’infiammazione delle vie aeree… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 15:54

De Laurentiis a Palazzo Chigi, incontro con Fazzolari e Mezzaroma sul futuro dello sport

Roma, 16 luglio – Aurelio De Laurentiis varca l’ingresso di Palazzo Chigi. Il presidente del… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 15:44

Malore per Maurizio Sarri dopo l’allenamento: ricoverato a Roma per accertamenti

Roma, 16 luglio – Momenti di apprensione nel ritiro della Lazio a Formello. Maurizio Sarri,… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 15:34