Italia

Quali materiali utilizzare per imballaggi resistenti

Condivid

Scegliere materiali adatti per essere certi di realizzare imballaggi resistenti; un’esigenza comune a molti, per esigenze disparate, dalle attività commerciali che vendono, fisicamente o in rete, ed hanno poi la necessità di spedire il materiale passando per chi effettua traslochi e spostamenti costanti.
Una protezione adeguata durante stoccaggio o spedizione è un aspetto fondamentale per garantire l’integrità della merce. A questo riguardo sono tante le soluzioni che possono essere messe in atto per raggiungere lo scopo finale. Quali sono i materiali per imballaggi più usati? Si parla soprattutto di:

  1. Pluriball (la plastica trasparente con le bolle d’aria);
  2. Polistirolo;
  3. Cartone ondulato;
  4. Poliuretano espanso.

In aggiunta a questi, che sono soprattutto materiali protettivi o di riempimento, ci sono poi altre soluzioni utili a mettere concretamente in sicurezza la merce da stoccare o spedire; come nel caso della poliolefina termoretraibile, pellicola trasparente che è molto usata negli imballaggi in quanto aderisce perfettamente ad ogni superficie ed è quindi ideale per imballare, oltre che per conservare.

L’importanza del cartone

In particolare è dal cartone che si parte quasi sempre quando si deve realizzare un imballaggio; un prodotto noto per la sua resistenza e che per questo è ideale per il trasporto ed il confezionamento di prodotti di qualsiasi genere. Ecco che per questa sua praticità intrinseca il cartone viene ampiamente usato anche per trasporti o traslochi, non soltanto per esigenze di imballaggio.
Tutto quello fin qui elencato può essere combinato insieme per dar vita ad un imballaggio efficace che possa fungere in modo impeccabile allo scopo finale, vale a dire proteggere al meglio il materiale da imballare o da spedire. Ovviamente sono anche le dimensioni a fare tutta la differenza del caso, ad incidere quindi sull’imballaggio finale.

Come comportarsi in base alle dimensioni

Nel caso di imballaggio di prodotti di grandi dimensioni, occorrerà porre maggiore cura nella preparazione dell’imballaggio. Soprattutto il fissaggio dovrà essere più garantito, robusto, assicurandosi di avere anche a disposizione una quantità di spazio importante per la realizzazione del lavoro.
Nel caso di imballaggio di dimensioni ridotte (il che non vuol dire necessariamente che la merce da imballare sia meno preziosa) ci vorrà meno materiale isolante e le operazioni di predisposizione risulteranno più semplici rispetto al caso precedente.


Articolo pubblicato il giorno 18 Gennaio 2022 - 12:47

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Redazione
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Napoli, incidente sull’Asse mediano: muore 48enne, grave la moglie

Frattamaggiore - Un altro nome si aggiunge alla lunga lista delle vittime della strada nell'hinterland… Leggi tutto

17 Luglio 2025 - 07:56

Napoli, il Consiglio di Stato boccia il ricorso del Bagno Elena: la spiaggia torna libera in attesa della gara

Una delle spiagge più iconiche di Napoli, quella del Bagno Elena a Posillipo, torna ad… Leggi tutto

17 Luglio 2025 - 07:32

Robot multifunzione: Il futuro della pulizia domestica

Immagina un mondo in cui la tua casa rimane perfettamente pulita senza che tu debba… Leggi tutto

17 Luglio 2025 - 06:57

Napoli, lite e spari a Chiaia per una fila nel bagno: altri tre arresti

Napoli— Ancora una serata di movida degenerata in violenza cieca. Ancora una pistola estratta per… Leggi tutto

17 Luglio 2025 - 06:40

Camper di Rai 1 fa tappa a Sarno: la rievocazione storica che incanta l’Italia

Sabato 12 luglio, le telecamere di Rai 1 hanno acceso i riflettori su Sarno, grazie ad… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 22:57

Oroscopo di giovedì 17 luglio 2025 segno per segno

Previsioni astrali per tutti i segni zodiacali di oggi 17 luglio con particolare attenzione su… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 22:41