Commissariato Ps a Casal di Principe, ‘Lo Stato mantiene l’impegno’

Condivid

“Il Commissariato della Polizia di Stato a Casal di Principe ha un alto valore simbolico, perche’ lo realizziamo in un bene confiscato. In tal modo compensiamo anche i piccoli ritardi dovuti alla chiusura della sezione della Squadra Mobile, che qui a Casale ha operato benissimo nella cattura dei latitanti dei Casalesi. A cio’ si aggiunge anche la circostanza che Caserta diventera’ presto una questura di primo livello, come i capoluoghi di regione. Il Ministero ha mantenuto l’impegno”. Lo ha detto il questore di Caserta, Antonio Borrelli, intervenuto a Casal di Principe per la cerimonia di consegna al Provveditorato delle Opere pubbliche delle chiavi del cantiere che si occupera’ di ristrutturare l’immobile di via Casella, adibito per quasi otto anni a sezione della Squadra Mobile di Caserta. La sezione, aperta nel 2008 in piena “stagione del terrore”, quando l’ala stragista dei Casalesi guidata da Giuseppe Setola era operativa e uccideva immigrati e parenti dei collaboratori di giustizia, fu chiusa da Borrelli a fine 2016, ad emergenza ormai conclusa, perche’ mancava l’agibilita’; ci furono polemiche ma fu una scelta obbligata. Allora sia il ministro dell’Interno Marco Minniti che il capo della Polizia di Stato Franco Gabrielli, si impegnarono a realizzare il Commissariato nel piu’ breve tempo possibile. A tre anni dalla chiusura, parte quindi il cantiere il cui termine e’ previsto per il 16 agosto prossimo. “Entro fine anno – prosegue Borrelli – il Commissariato sara’ operativo, con una volante h24, un ufficio denunce, gli uffici di polizia dell’immigrazione e amministrativa e una squadra di polizia giudiziaria. A pieno regime, il Commissariato, che assorbira’ il posto fisso di Casapesenna, avra’ almeno 47 uomini. Tutto cio’ sara’ possibile anche grazie ai decreti che saranno firmati entro breve che modificano l’organizzazione delle questure sul territorio nazionale. A Caserta sara’ riconosciuto un ruolo di primo livello, secondo solo alle questure di Napoli, Roma e Milano, qualificate nella fascia ‘A super'”. L’immobile, una grande villa realizzata su quattro livelli, era stato confiscato all’esponente del clan dei Casalesi Dante Apicella. “Se l’avessimo edificato da capo avremmo forse impiegato meno tempo – ha aggiunto Borrelli – ma era piu’ giusto realizzarlo in un bene sottratto alla camorra”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Gennaio 2020 - 14:45
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Il ristoratore Tiktoker ferito, compare in video: “Sto bene grazie per l’affetto”

Si è presentato in serata in video sui social per rassicurare i suoi followers. Luca… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 21:55

Maddaloni, bimba di 3 anni cade dalla finestra: dramma sfiorato, solo una gamba rotta

Maddaloni - Attimi di grande paura a Maddaloni, in provincia di Caserta, dove una bambina… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 21:05

Campi Flegrei, domani riaprono alcune scuole a Pozzuoli

Pozzuoli – Dopo lo stop forzato a causa degli eventi sismici che ieri hanno scosso… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 20:50

Castellammare, storico incontro in mare tra Nave Vespucci e Nave Atlante

Un incontro carico di simbolismo e suggestione si è svolto nel golfo di Castellammare di… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 20:43

Napoli, Rita De Crescenzo guida la protesta degli ormeggiatori “abusivi”: tensione alla Capitaneria di Porto

Napoli - Mattinata di alta tensione presso l'ingresso principale dell'Autorità Portuale di Napoli, dove un… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 20:36

Ponticelli “zona rossa” contro la violenza: la Prefettura vara misure speciali

Napoli  - Tolleranza zero contro la criminalità e il degrado a Ponticelli. La Prefettura di… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 20:29