Politica Campania

Campania: legge sugli animali, arriva il ‘118 veterinario’

Condivid

Una legge che dira’ chi fa cosa, individuera’ responsabilita’ degli enti, delle asl, dei proprietari. Non solo, una legge che prevedra’ anche un archivio regionale dei cani e un numero verde che consentira’ di accedere ad un pronto soccorso veterinario. Mirano a questo le disposizioni approvate dalla Regione Campania, e contenute nella legge numero 3 dell’aprile scorso, al fine di promuovere e tutelare il rispetto ed il benessere degli animali d’affezione e a prevenire il randagismo. Nei prossimi mesi si entrera’ nel vivo. Ad esempio a partire dal primo gennaio quasi sicuramente entrera’ in funzione il numero verde, una sorta di ‘118 veterinario’ che fara’ capo all’Asl NAPOLI 1. “Il nostro obiettivo e’ quello di mettere in atto una umanizzazione dei rapporti tra concittadini e mondo animale – ha detto in conferenza stampa il governatore della Campania, Vincenzo De Luca – esercitare forme di violenza nei confronti di persone o animali non fa differenza e deve essere combattuto sia sul piano normativo che culturale. Intendiamo istituire in maniera organizzata e su base regionale il numero verde per il pronto soccorso veterinario, tanto per iniziare. E’ un servizio che ha grande attinenza con la vita delle persone. Non dimentichiamo che c’e’ una fascia vasta di persone per le quali un animale domestico e’ una ragione di vita. Mi riferisco alle persone anziane, ai bimbi con forme di disabilita’. E’, quindi, un intervento che guarda anche alle persone. Se succedera’ qualcosa ai nostri animali ora sappiamo a chi rivolgerci in qualsiasi momento”. Ci sara’ poi l’archivio regionale, previsti massicci programmi di sterilizzazione. E poi la prevenzione del randagismo. “Il principio di questa legge e’ chi gli animali devono stare con le persone – ha spiegato il consigliere regionale Carmine De Pascale, promotore della legge – Il canile deve essere l’ultima opzione possibile. Ecco perche’ ora scattano regole per tutti, per i proprietari, per le Asl che devono trattare i cani prima di mandarli nei canili, dove i cani devono restare poco, e poi i controlli e le tutele dei garanti. Avremo anche una commissione che avra’ il compito di vigilare sull’applicazione della legge stessa”. Tra le novita’ ci sono corsi obbligatori per i proprietari di animali pericolosi e anche il registro rumori per gli animali che, come spiegato da Ciro Verdoliva, direttore generale dell’Asl Napoli1, consentira’ una equiparazione dei dati con il registro previsto per le persone e aiutera’ anche a capire l’incidenza di malattie.


Articolo pubblicato il giorno 11 Dicembre 2019 - 14:41
Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Modric al Milan, ritorno al futuro: “Ho ancora il fuoco dentro. No alla mediocrità, voglio vincere”

MILANO – La maglia è cambiata, ma la fame è la stessa. Luka Modric ha… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 16:04

Atalanta, Juric ricoverato per un’infezione all’epiglottide: le sue condizioni migliorano

L’allenatore dell’Atalanta Ivan Juric è ricoverato all’ospedale Bolognini di Seriate per un’infiammazione delle vie aeree… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 15:54

De Laurentiis a Palazzo Chigi, incontro con Fazzolari e Mezzaroma sul futuro dello sport

Roma, 16 luglio – Aurelio De Laurentiis varca l’ingresso di Palazzo Chigi. Il presidente del… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 15:44

Malore per Maurizio Sarri dopo l’allenamento: ricoverato a Roma per accertamenti

Roma, 16 luglio – Momenti di apprensione nel ritiro della Lazio a Formello. Maurizio Sarri,… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 15:34

Marigliano, vende auto rubate con telaio contraffatti: denunciatio

Marigliano - Due auto rubate, rimesse sul mercato con telai contraffatti e documenti apparentemente in regola.… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 15:18

Napoli, stretta sui parcheggiatori abusivi: 89 sanzionati in un mese

Napoli– Continua la lotta ai parcheggiatori abusivi a Napoli, fenomeno spesso collegato alla criminalità organizzata… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 14:46