Flash News

Fallimento Bagnoli futura: la Corte dei Conti chiede 11 milioni di euro agli ex amministratori

Condivid

Napoli.Il gruppo provinciale della Guardia di Finanza su delega della Procura regionale della Corte dei Conti ha notificato ad 11 tra dipendenti e amministratori del comune di napoli altrettanti inviti a dedurre per un danno erariale complessivo per 11 milioni e 188 mila euro in relazione all’intervenuto fallimento di Bagnolifutura spa.  La società, costituita nel 2020 dalla Regione Campania, dalla Provincia e dal Comune di Napoli, con lo scopo di bonificare e valorizzare le aree dell’ex sito industriale di Bagnoli, è fallita a maggio del 2014 sotto il peso di una imponente crisi finanziaria dopo aver speso quasi 100 milioni di euro senza conseguire gli obiettivi per i quali era stata creata. L’indagine delegata al Nucleo di polizia economica e finanziaria di Napoli hanno consentito di rilevare inefficienze riconducibili alle attività di direzione coordinamento di competenza del Comune di Napoli, quale socio di maggioranza di Bagnolifutura (con una partecipazione di poco superiore al 91%). Riscontrabili già a partire dagli anni immediatamente successivi alla costituzione e all’avvio della società. E’ stata accertata in particolare una conduzione di fragilità economico-finanziaria dovuta a misure inappropriate adottate già nella fase genetica di pianificazione. Mai adeguatamente fronteggiata con efficaci iniziative di risanamento bensì aggravata nel tempo attraverso la stipula di transazioni estremamente svantaggiose per le pubbliche finanze, con un eccessivo ricorso al credito bancario, l’impiego di personale in eccedenza rispetto alle effettive necessità e il coinvolgimento in eventi non strettamente connessi con gli esclusi scopi sanciti dall’oggetto sociale, produttivi di rilevanti oneri impropri.  Un’altra voce di danno sarebbe quella relativa al depauperamento del patrimonio immobiliare del Comune di Napoli, si legge in una nota della Guardia di Finanza, “per la mancata acquisizione del complesso polifunzionale de “La Porta del Parco” per la quale è stata formulata azione di riserva in attesa della conclusione del contenzioso introdotto dal Comune di Napoli e tuttora pendente dinanzi alla Corte di Cassazione”. Le persone raggiunte dagli inviti a dedurre potranno ora potranno replicare per dare chiarimenti in merito al loro operato


Articolo pubblicato il giorno 19 Aprile 2019 - 15:26
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Il ristoratore Tiktoker ferito, compare in video: “Sto bene grazie per l’affetto”

Si è presentato in serata in video sui social per rassicurare i suoi followers. Luca… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 21:55

Maddaloni, bimba di 3 anni cade dalla finestra: dramma sfiorato, solo una gamba rotta

Maddaloni - Attimi di grande paura a Maddaloni, in provincia di Caserta, dove una bambina… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 21:05

Campi Flegrei, domani riaprono alcune scuole a Pozzuoli

Pozzuoli – Dopo lo stop forzato a causa degli eventi sismici che ieri hanno scosso… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 20:50

Castellammare, storico incontro in mare tra Nave Vespucci e Nave Atlante

Un incontro carico di simbolismo e suggestione si è svolto nel golfo di Castellammare di… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 20:43

Napoli, Rita De Crescenzo guida la protesta degli ormeggiatori “abusivi”: tensione alla Capitaneria di Porto

Napoli - Mattinata di alta tensione presso l'ingresso principale dell'Autorità Portuale di Napoli, dove un… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 20:36

Ponticelli “zona rossa” contro la violenza: la Prefettura vara misure speciali

Napoli  - Tolleranza zero contro la criminalità e il degrado a Ponticelli. La Prefettura di… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 20:29